Sentieri digitali: pronte le mappe per scoprire Malgrate
News
Si è concluso il progetto “Sentieri digitali 2020” avviato dal Comune di Malgrate e attuato dal Consorzio Consolida all’interno del progetto Living Land, insieme ad una serie di attori dell’associazionismo locale.
È ormai pronta una colorata mappa di Malgrate che sarà posizionata in alcuni punti strategici del paese, con tutte le informazioni utili per chi intende scoprire Malgrate. Oltre ai servizi che offre il territorio, vi è un primo percorso artistico-culturale del centro storico. Saranno segnalati una serie di punti d’interesse:
· Palazzo Agudio
· Palazzo Agudio-Consonni
· Palazzo Reina
· Ex filanda Bovara-Reina
· Cappella Morti di peste
· Parco Rimembranze
· Porticciolo
Ognuno avrà nei pressi un qr code che rimanderà ad un sito ricco di informazioni, ma anche curiosità, immagini. Li hanno confezionati sei giovani ragazze dai 18 ai 23 anni che hanno risposto al bando lanciato da Consolida, in partnership con Azione Cattolica, Parrocchia S. Leonardo di Malgrate e ovviamente il committente, il Comune di Malgrate.
Hanno svolto una decina di incontri davanti al pc della Fondazione Parmigiani, nella scuola professionale Aldo Moro di Valmadrera, grazie alla disponibilità della direzione. Le immagini le hanno raccolte girando per Malgrate, mentre non sono mancati incontri e contatti con alcuni testimoni del passato come il prof. Romolo Bonfanti, curatore di una rubrica storica sull’informatore parrocchiale e Dionigi Bono.
Traspare soddisfazione dalle parole dei tutor formatori: «Le ragazze si sono impegnate moltissimo, oltre quanto a loro richiesto – dichiarano Micol Bonacina e Patrick Rosa dell’agenzia Keepcom – . Si sono dimostrate propositive e interessate anche all’ambito della comunicazione e quindi a curare scatti e testi che potessero risultare attrattivi anche per i turisti. Hanno elaborato una mappa fruibile e tutta da scoprire, seppur in poco tempo. Queste ragazze e questo progetto sono un esempio di cittadinanza attiva e concreta».
«Siamo riusciti a rispettare il calendario – aggiungono gli organizzatori -, dopo aver rinviato l’avvio programmato nella scorsa primavera, anche se con qualche cambio in corsa. Purtroppo non potremo svolger il previsto momento pubblico conclusivo, al momento almeno». Ma la soddisfazione, oltre la qualità del prodotto finale, è il giudizio positivo dei partecipanti «Non mi aspettavo di trovarmi così bene con le compagne e con i tutor, – dice Cecilia Corti, ventiduenne lecchese – sono piacevolmente sorpresa dall’aspetto umano dell’esperienza e penso che questo abbia giovato al lavoro di squadra». «Il progetto – gli fa eco Michela Biruk – è utile per Malgrate perché può aiutare i turisti (e non solo) a conoscerla meglio e a sapere che c’è molto di più da vedere, oltre al lungolago. Inoltre, la mappa dà anche info utili, come parchi, farmacie e parcheggi che possono sempre servire a chiunque ne abbia bisogno, anche i residenti».
Il progetto è stato voluto dall’amministrazione comunale che ne copre i costi proprio con lo scopo di valorizzare i giovani, «Oltre che un’occasione per rafforzare la nostra vocazione turistica – ha detto il sindaco Flavio Polano – questa è senz’altro un’occasione per avvicinare i giovani al territorio e al Comune. Come Amministrazione; a progetto finito e ben riuscito non possiamo che essere soddisfatti del risultato. Ancora una volta lo strumento posto in essere dal consorzio Consolida ha dimostrato la valenza positiva di stimolare dei giovani ad impegnarsi e mettere a frutto le loro capacità e la voglia di intraprendere».

Archivio
- Settembre 2023 (2)
- Maggio 2023 (2)
- Aprile 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (2)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (3)
- Luglio 2022 (1)
- Maggio 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Novembre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Gennaio 2020 (1)
- Ottobre 2019 (2)
- Luglio 2019 (3)