Leva Civica: 24 posizioni per i giovani tra i 18 e i 28 anni
News
“Fare i cittadini è il modo migliore di esserlo”. Questo è il presupposto della leva civica proposta anche per quest’anno nel contesto del progetto Living Land, con il sostegno degli Ambiti Distrettuali di Lecco e Bellano: formare alla cittadinanza attiva i giovani del territorio, consentendo loro di sperimentare cosa significa trasformare “in positivo” la propria comunità, sentendosi parte integrante di essa.
La leva civica prevede un impegno di 8 mesi (avvio previsto dicembre 2019), per 21 ore settimanali, con un’indennità mensile pari a 303,66 €: sono 24 le posizioni aperte, rivolte a giovani tra i 18 e i 28 anni residenti da almeno 2 anni in Lombardia.
Moltissimi i comuni, le associazioni, le cooperative, gli istituti scolastici e i musei aderenti: Casa sul pozzo di Lecco, Caritas Decanale di Lecco, doposcuola San Nicolò di Lecco, comunità per disabili L’Orizzonte di Lecco, associazioni Auser e Anteas di Lecco, cooperative La Vecchia Quercia e Sineresi, Centro di formazione professionale Aldo Moro di Valmadrera, scuola primaria Cima di Valmadrera, scuole dell’infanzia Venini di Introbio, Gavazzi di Valmadrera, San Giuseppe di Lecco, Casa del Bambino di Abbadia, Civico Museo Setificio Monti di Abbadia, comuni di Abbadia Lariana, Ballabio, Bulciago, Castello Brianza, Dolzago, Galbiate, Malgrate, Mandello del Lario, Molteno, Pescate, Valgreghentino.
Le attività nelle quali i ragazzi potranno sperimentarsi sono tantissime, riconducibili a tre aree di intervento: l’area sociale e didattico/formativa, l’area culturale e turistica, l’area tecnico/amministrativa.
“Gli obiettivi della leva civica sono molteplici – spiega la responsabile Eleonora Cortesi – puntiamo a sensibilizzare i giovani coinvolti su temi di interesse pubblico, oltre che a stimolare in loro una crescita personale e la definizione di un profilo professionale, spendibile nel mercato del lavoro.
La leva civica è un percorso formativo ricco, che consente di esprimere la propria creatività, di acquisire maggiore senso di responsabilità, di sviluppare capacità organizzative e tecniche e potenziare le proprie capacità relazionali. D’altro canto anche le comunità locali potranno usufruire di energie nuove generate dalla presenza dei ragazzi negli enti ospitanti”.
Chi è interessato è invitato a presentare la propria manifestazione di interesse, consegnando copia della carta di identità, del codice fiscale e del permesso di soggiorno (se presente), insieme al curriculum vitae entro il 13 novembre 2019: mezzo mail a e.cortesi@consorzioconsolida.it, indicando nell’oggetto “leva civica”; a mano presso Consorzio Consolida Via Belvedere 19 a Lecco, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Consorzio Consolida (riferimento Cortesi Eleonora) telefonando allo 0341 286419 o al 335 7502021, oppure scrivendo a e.cortesi@consorzioconsolida.it.
Martedì 29 ottobre 2019 alle 17 è previsto un momento di approfondimento presso l’Informagiovani di Lecco, in via Dell’Eremo, 28.

Archivio
- Ottobre 2023 (1)
- Settembre 2023 (2)
- Maggio 2023 (2)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (2)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (3)
- Luglio 2022 (1)
- Maggio 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Novembre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Gennaio 2020 (1)
- Ottobre 2019 (2)
- Luglio 2019 (3)