GIOVANI E LAVORO: TANTE INIZIATIVE IN PARTENZA PER IL PROGETTO THE FACTORY
Il progetto The Factory, attivo dalla scorsa primavera sulla città di Lecco e in particolare sui quartieri di Belledo, Germanedo e Caleotto, ha lavorato in questi mesi su un binomio essenziale per la vita e lo sviluppo delle nostre comunità: quello tra giovani e lavoro.
Il capofila del progetto, il Centro di Formazione Professionale Consorzio Consolida, insieme al Comune di Lecco e Mestieri Lombardia, si è fatto promotore di un’azione di sistema mettendo in rete le scuole tecnico- professionali, i giovani studenti e alcune aziende che insistono su quest’area cittadina, definita appunto come “distretto delle competenze” vista la numerosa presenza in questi rioni di realtà imprenditoriali e formative.
Le azioni e gli obiettivi sono molteplici, ma hanno un filo rosso in comune: quello dell’emersione e dell’implementazione delle competenze, grazie alla partecipazione e al coinvolgimento di tanti attori che giocano un ruolo fondamentale nell’approccio al mondo del lavoro, tra cui in primo luogo le aziende e le scuole.
In questa direzione, si è avviato un tavolo di confronto e riflessione sui percorsi di tirocinio e PCTO – Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento – che ha visto coinvolti i referenti interni delle scuole e gli studenti, in particolare di Cfp Consorzio Consolida, Fondazione Clerici, Enaip Lombardia, Ist. G. Parini, Ist. A. Badoni e Ist. P. A. Fiocchi, e alcune imprese che collaborano con le scuole per la realizzazione dei tirocini, attraverso vari focus group. Questi incontri proseguiranno all’inizio del prossimo anno, con l’obiettivo di far emergere gli “ingredienti” essenziali del tirocinio, stilando una sorta di vademecum che possa aiutare tutti i soggetti coinvolti a progettare percorsi efficaci per un reale avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro e per la costruzione di nuove competenze nelle giovani generazioni.
Ma The Factory non si ferma qui: un’altra azione importante è relativa alla possibilità per studenti e giovani, a partire da gennaio 2023, di partecipare a dei laboratori, organizzati sempre grazie alla collaborazione con le scuole e altre realtà territoriali, con la partecipazione di esperti del settore e una ricaduta concreta sulle comunità che abitano questi rioni: i “prodotti” dei laboratori, infatti, saranno orientati a rispondere ad alcuni bisogni, tra cui la cura degli spazi urbani con il laboratorio di murales e quello di memoria urbana, o la progettazione di utensili per persone disabili in quello dell’artigianato digitale.
SCOPRI THE LABORATORY
In ultimo, sempre nei primi mesi del 2023, sarà possibile per chi si sta affacciando al mondo del lavoro entrare direttamente nelle aziende, per poter toccare con mano cosa significa lavorare in alcune realtà imprenditoriali grazie a visite mirate.
SCARICA IL VOLANTINO

Archivio
- Settembre 2023 (2)
- Maggio 2023 (2)
- Aprile 2023 (1)
- Marzo 2023 (1)
- Febbraio 2023 (2)
- Ottobre 2022 (1)
- Settembre 2022 (1)
- Agosto 2022 (3)
- Luglio 2022 (1)
- Maggio 2022 (1)
- Marzo 2022 (1)
- Novembre 2021 (1)
- Settembre 2021 (1)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (2)
- Marzo 2021 (1)
- Gennaio 2021 (1)
- Novembre 2020 (2)
- Ottobre 2020 (1)
- Gennaio 2020 (1)
- Ottobre 2019 (2)
- Luglio 2019 (3)