Util’Estate Valle San Martino 2023
Per i giovani nati tra il 2005-2006-2007-2008
COSA SI FA?
Le esperienze si svolgono in gruppi di 10 ragazzi per 2 settimane, da lunedì a venerdì per un totale di 32 ore settimanali distribuite nella fascia oraria 8.00-16.00, incluso il momento del pranzo.
Le attività iniziano il 19 giugno e terminano il 28 luglio 2023; sono divise in 4 moduli da 2 settimane ciascuno.
Nello specifico:
1 MODULO
Valgreghentino e Olginate |
L’esperienza prevede una settimana presso l’Azienda Agricola Airoldi di Olginate (attività di coltivazione, raccolta, cura animali e spazi) e una settimana nei Comuni di Valgreghentino e Olginate (attività di riqualifica e/o manutenzione di aree ad uso pubblico) | 19 giugno – 30 giugno |
2 MODULO
Garlate |
L’esperienza prevede due settimane presso l’Agriturismo Il Ronco di Garlate (attività di coltivazione, raccolta, cura di animali e spazi). | 3 luglio –
14 luglio |
3 MODULO
Vercurago |
L’esperienza prevede due settimane presso il Comune di Vercurago (attività di riqualifica e manutenzione di aree ad uso pubblico) | 3 luglio –
14 luglio |
4 MODULO
Calolziocorte e Monte Marenzo |
L’esperienza prevede una settimana presso il Comune di Calolziocorte e una settimana presso il Comune di Monte Marenzo (attività di riqualifica e/o manutenzione di aree ad uso pubblico). | 17 luglio- 28 luglio |
Al termine dell’esperienza, ad ogni partecipante, verrà riconosciuto un buono acquisto del valore di €150,00 da utilizzare in alcune realtà commerciali del
territorio.
QUALI REQUISITI OCCORRONO?
I requisiti necessari per partecipare al bando sono:
- anno di nascita 2005, 2006, 2007, 2008
- residenza nei comuni del polo Valle San Martino: Calolziocorte, Carenno, Erve, Garlate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino, Vercurago
Vengono considerati requisiti preferenziali:
– non avere già partecipato al progetti promossi dal progetto IANG in passato (Util’Estate -Util Primavera-Util Autunno)
– garantire la presenza su entrambe le settimane del progetto.
Nella selezione dei 40 partecipanti, una volta verificato il possesso dei
requisiti (necessari e preferenziali), si considererà come criterio l’ordine di consegna delle domande.
Per partecipare al progetto si richiede inoltre:
- desiderio di mettersi in gioco
- disponibilità a stare in un gruppo
- rispetto delle regole condivise
- autonomia nel raggiungere i luoghi i cui si svolgeranno le esperienze
COME ISCRIVERSI?
Per partecipare occorre compilare il formulario online entro mercoledì 7 giugno 2023.
